You are currently browsing the category archive for the ‘dati’ category.
Eppur si muove direbbe qualcuno.
Ebbene sì oggi inaugurano, con tanto di fanfara pubblicitaria, la TAV.
Ma quanto è sicuro percorrere le gallerie TAV del Mugello su un treno veloce?
Pubblico qui un articolo di Idra, l’associazione che si occupa da tantissimi anni di documentare lo scempio TAV nel Mugello.
Le gallerie TAV demolite prima ancora che arrivassero i binari…
La sezione illustra le caratteristiche geologiche dei terreni attraversati da alcune gallerie TAV dell’Appennino, fra cui la “Galleria Firenzuola”, primatista nei guai idrogeologici TAV in Mugello, e le successive “Galleria Rinzelli” e “Galleria Morticine”.
In corrispondenza dell’autodromo Ferrari, gli scavi intercettano i sedimenti dell’antico bacino lacustre del Mugello, segnalati nel disegno dal colore azzurro.
Ebbene, qui il tunnel TAV è stato progettato e costruito senza armatura!
Qualcuno ha lasciato approvare ed eseguire tutto ciò fino al momento in cui si è reso necessario – a partire da febbraio 2005 – iniziare lunghi e complessi lavori di demolizione e rifacimento, progressivamente sempre più estesi. Durati circa due anni!
Vedi http://associazioni.comune.firenze.it/idra/27-1-’07.htm.
E prima ancora http://associazioni.comune.firenze.it/idra/24-11-’06.htm.
E prima http://associazioni.comune.firenze.it/idra/29-11-’06.htm.
E prima http://associazioni.comune.firenze.it/idra/23-8-’06.htm.
Idra ha chiesto alla Regione Toscana e ai Ministeri: chi ha pagato tutto questo?
Lo ha fatto al tempo del governo Berlusconi (http://associazioni.comune.firenze.it/idra/Esposto%2013-3-’06.htm), e di nuovo al tempo del governo Prodi (http://associazioni.comune.firenze.it/idra/Esposto%2022-6-’06.htm).
Nessuno ha mai inviato a Idra un qualsiasi documento dal quale risulti che i costi materiali, sociali, trasportistici e ambientali della demolizione e del rifacimento di circa 2 km di gallerie li ha pagati chi ha sbagliato la progettazione e/o chi ha sbagliato l’esecuzione dei lavori.
Ma qualcuno ha poi davvero … sbagliato?
Il saggio-denuncia dell’ing. Ivan Cicconi sull’architettura finanziaria della TAV sembra far propendere per un’altra pista….: http://associazioni.comune.firenze.it/idra/8-6-’06.htm.
E le conclusioni dell’indagine dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici non appaiono smentire, ma semmai confermare questa amara analisi: http://associazioni.comune.firenze.it/idra/24-6-’08.htm.
L’onorevole Emerenzio Barbieri del Popolo delle Libertà, ci illumina con attento e scrupoloso lavoro su quali sono i problemi urgenti da risolvere.
La “questione urgente ed inderogabile”… la ristorazione per i Parlamentari della Camera dei Deputati.
“…IL PROBLEMA è CAPIRE QUALI SONO I SERVIZI CHE ABBIAMO NOI RISPETTO AI NOSTRI COLLEGHI, ….FRANCESI , DANESI, EUROPEI…QUESTA E’ LA QUESTIONE”
“La ristorazione in certi giorni è davvero scadente!”
“..Ma c’è anche una questione più politica!”
“alle riunioni internazionali, i senatori vanno in business e noi deputati in economica, ma non ritenete che sia una cosa da valutare questa ?” (min 4:29 del video NDR)
Poveri parlamentari, prendono 7-800 euro in meno dei Senatori, rischiano di impoverirsi! GRAZIE DELLA SUA AUDIZIONE ONOREVOLE BARBIERI!!
Camera dei deputati, Mercoledi’ 23 Luglio 2008
E’ nato il blog che inizierà a organizzare il lavoro in divenire, sulla rete di potere gestito dalla politica, che però ha influenze enormi sulle economie locali.
Quali reti di rapporti esistono tra politica e società economiche, società ex-municipalizzate?
Come possono influenzare la vita di tutti i giorni?
Come possono influenzare il consenso?
Questo progetto l’ho fatto nascere all’interno del Meetup degli Amici di Beppe Grillo di Firenze, e oggi abbiamo dato voce a questo progetto tramite il blog apposito: mappadelpotere.wordpress.com
Il progetto prevede al costruzione di un laboratorio reale e virtuale di persone che interconnesse tra di loro, che portano avanti una ricerca, a livello giornalistico di inchiesta, sui vari rapporti che esistono tra politica e economia, gestione delle risorse pubbliche, ex-municipalizzate.
Questo gruppo esiste già, e lavora intorno ad un progetto di “Informazione Libera” nato nel febbraio 2006, sempre con il gruppo di Amici di Beppe Grillo di Firenze. Da questo progetto in questi 3 anni siamo riusciti a far nascere un giornale online e cartaceo, il GrilloNews.com, una televisione online, AntenneAttive.org, un bimensile di inchiesta il T.A.V. Trenta Articoli Veri.
Chi è interessato quindi scriva pure qui un commento e si unisca a noi, perchè il lavoro da fare è tantissimo e abbiamo bisogno di essere in tanti.
Andrea Tj
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.