You are currently browsing the category archive for the ‘luigi castelletti’ category.
E’ nato il blog che inizierà a organizzare il lavoro in divenire, sulla rete di potere gestito dalla politica, che però ha influenze enormi sulle economie locali.
Quali reti di rapporti esistono tra politica e società economiche, società ex-municipalizzate?
Come possono influenzare la vita di tutti i giorni?
Come possono influenzare il consenso?
Questo progetto l’ho fatto nascere all’interno del Meetup degli Amici di Beppe Grillo di Firenze, e oggi abbiamo dato voce a questo progetto tramite il blog apposito: mappadelpotere.wordpress.com
Il progetto prevede al costruzione di un laboratorio reale e virtuale di persone che interconnesse tra di loro, che portano avanti una ricerca, a livello giornalistico di inchiesta, sui vari rapporti che esistono tra politica e economia, gestione delle risorse pubbliche, ex-municipalizzate.
Questo gruppo esiste già, e lavora intorno ad un progetto di “Informazione Libera” nato nel febbraio 2006, sempre con il gruppo di Amici di Beppe Grillo di Firenze. Da questo progetto in questi 3 anni siamo riusciti a far nascere un giornale online e cartaceo, il GrilloNews.com, una televisione online, AntenneAttive.org, un bimensile di inchiesta il T.A.V. Trenta Articoli Veri.
Chi è interessato quindi scriva pure qui un commento e si unisca a noi, perchè il lavoro da fare è tantissimo e abbiamo bisogno di essere in tanti.
Andrea Tj
In questi giorni molti tra amici e clienti mi chiedono delucidazioni in merito a questi due avvenimenti che ultimamente impazzano sulle principali testate giornalistiche on e off-line.
Mi sono fatto una mia personalissima idea su questi cosiddetti “scandali“, ma, essendo di parte a causa del mio lavoro e non avendo fino ad oggi ancora alcun riscontro oggettivo in merito a tali vicende, preferisco linkare una serie di articoli che, forse, aiuteranno ognuno di voi a formularne di proprie.
Brunellopoli
Tutto inizia il 6 marzo con il Corriere Fiorentino che pubblica “Frode nella produzione dei vini, Frescobaldi a giudizio” cui da seguito Franco Ziliani il 10 marzo con un post dall’identico titolo e con altri tre articoli di approfondimento: il 21 con “Rumors from Montalcino: vino pugliese spacciato per Brunello?“, il 25 con “Cosa accade a Montalcino? Parlano Wine Spectator ed il Consorzio del Brunello” ed il 27 marzo con “Rumors da Montalcino parte terza: pompieri e giustificazionisti alla ribalta“.
E poi, il 3 aprile il Corriere della Sera con “Vino, scoperte centinaia di bottiglie di falso Brunello 2003: sequestri in 4 aziende” e l’Espresso con “Nel Brunello c’è il tranello“, il 4 aprile ancora il Corriere Fiorentino con “Da un esperimento all’inchiesta – La vicenda Brunello continua“.
Velenitaly
Il settimanale L’Espresso in edicola questa settimana pubblica “Benvenuti a Velenitaly“; a questo ha fatto seguito una richiesta di informazioni da parte della Commissione Europea ed una successiva risposta da parte delle autorità italiane: “L’Italia rassicura l’Europa sul vino: non ci sono rischi sanitari“.
Ieri, 4 aprile, dal Ministero delle Politiche Agricole scrive: “Operazione Vendemmia Sicura – Stato delle indagini“
Infine, vorrei segnalarvi l’ottimo articolo di Uvetta sul suo blog uvAromatica: “Velenitaly, che bel titolo“.
Spero di essere stato esauriente.
Aggiornamento n°1: Veronafiere al contrattacco: “Faremo causa all’Espresso”
Aggiornamento n°2: Espresso amaro
Aggiornamento n°3: Velenitaly – quando il veleno nel vino lo inietta l’Espresso
Aggiornamento n°4: Vinitaly 2008: il mondo del vino sotto tiro
Aggiornamento n°5: Zaia: «basta con gli scandali a orologeria»
–
Pubblicato da EnotecaProcida