You are currently browsing the category archive for the ‘recensioni’ category.
Category Archive
Fede vs Saviano: «Scortato? Potrei darti lezioni»
sabato, 13 settembre , 2008 in andreatj.wordpress.com, articoli, attualità, corruzione, cronaca, cronaca. articoli, cultura 2.0, curiosità, curiosity, documentario, Dossier, editoriale, educazione, generale, giornalismo, Giornalismo italiano, giornalisti, Giustizia e legalità, gomorra, information, informazione, internazionale, internet, interviews, intervista, interviste, Italia, italy, libera, libero, libri, media, media e futuro, News, News - Notizie, news. informazione. tecnologia, newsletter, notizie, notizie da Firenze, online, politica, potere, recensioni, Roberto Saviano, stili di vita, website, wordpress, youtube | Tags: Amici di Beppe Grillo, amministrative, articoli, attacco, attualità, camorristico, Casalesi, casertano, clan, comunicati stampa, cronaca, diario, diary, documentario, Dossier, editoriale, educazione, educazione civica, Eventi, fede, generale, giornalistici, Giustizia e legalità, gomorra, incontri, information, informazione, internet, interviews, intervista, interviste, Italia, italy, mafia, media, media e futuro, ndrangheta, News, News - Notizie, newsletter, notizie, notizie da Firenze, nuovi media, online, pino masciari, politica, repubblica, republic, Roberto, Roberto Saviano, Roberto Saviano website, saviano, scandalo, scoop, scorta, silenzio elettorale, stili di vita, tg4, ultim’ora, v-day, varie, video, wordpress, youtube | Lascia un commento
Il direttore di Rete 4 attacca l’autore di «Gomorra» per la polemica con alcuni giornali
dal blog di Roberto Saviano

TG4 – 18.55 – Durata: 0.00.32 Conduttore: FEDE EMILIO Commento di Fede sullo scrittore Saviano.
di A.D.P.
10 settembre 2008
Italia – Uomo morto che cammina
venerdì, 12 settembre , 2008 in andreatj.wordpress.com, articoli, attualità, corruzione, cronaca, cronaca. articoli, cultura 2.0, curiosità, curiosity, documentario, Dossier, editoriale, educazione, generale, giornalismo, Giornalismo italiano, giornalisti, Giustizia e legalità, gomorra, information, informazione, internazionale, internet, interviews, intervista, interviste, Italia, italy, libera, libero, libri, media, media e futuro, News, News - Notizie, news. informazione. tecnologia, newsletter, notizie, notizie da Firenze, online, politica, potere, recensioni, Roberto Saviano, stili di vita, website, wordpress, youtube | Tags: Amici di Beppe Grillo, amministrative, articoli, attualità, comunicati stampa, cronaca, diario, diary, documentario, Dossier, editoriale, educazione, educazione civica, Eventi, generale, Giustizia e legalità, gomorra, incontri, information, informazione, internet, interviews, intervista, interviste, Italia, italy, mafia, media, media e futuro, ndrangheta, News, News - Notizie, newsletter, notizie, notizie da Firenze, nuovi media, online, pino masciari, politica, repubblica, republic, Roberto, Roberto Saviano, Roberto Saviano website, saviano, scandalo, silenzio elettorale, stili di vita, ultim’ora, v-day, varie, wordpress, youtube | Lascia un commento
[fonte BBC]
“La mia non è vita. Ogni giorno vivo in un cappotto di legno, una bara. Quello è il termine che la camorra usa per dirti che sei un morto che cammina”.
Il giornalista e scrittore Roberto Saviano ha strappato in maniera spettacolare il velo che copriva la camorra con il suo acclamato libro, Gomorra. Rivelando 20 anni di sviluppo praticamente inarrestabile delle attività criminali della mafia regionale campana, il libro ha venduto più di due milioni di copie in tutto il mondo. Di conseguenza, Roberto Saviano è braccato e vive ora in incognito, sotto costante minaccia di morte. L’unico contatto umano giornaliero è con i carabinieri, che lo proteggono 24 ore su 24 in una caserma militare segreta.
Avendo scritto in maniera così franca a proposito di questo argomento, che è visto come una verità scomoda in Italia, Saviano è disprezzato da alcune sezioni del pubblico italiano, che non hanno gradito le sue rivelazioni, considerandole non patriottiche. Oggi, il 29enne Saviano può parlare con il mondo esterno solo per telefono. Non è facile per uno che ha dedicato la propria vita a investigare e a denunciare i comportamenti criminali che ha vissuto sulla propria pelle, essendo cresciuto a Napoli. Saviano sostiene che la sua storia è fondamentale, perché la mai così organizzata camorra prospera nel silenzio. Ignorare le sue attività è pericoloso non solo per l’Italia, ma per l’Europa ed il resto del mondo.
La mafia in Gran Bretagna
“Anche in Gran Bretagna, i clan camorristici stanno investendo pesantemente in Scozia, mentre la ‘ndrangheta a Londra, come risulta dalle indagini della polizia italiana” dice Saviano. “Oggi come oggi, le due organizzazioni criminali italiane più pericolose sono la camorra e la ‘ndrangheta” aggiunge. “Sono più piccole ed agili di Cosa Nostra e, molto importante, sono meno conosciute. Li definirei uomini d’affari violenti e criminali. Hanno iniziato come imprenditori e sono diventati criminali per massimizzare i profitti.”
“Lavorano nella gestione di rifiuti tossici, nel tessile, nei trasporti, nell’edilizia, nel traffico di cocaina, nell’estorsione e nel racket. Gestiscono queste attività criminali parallelamente ad altre imprese legali.” “Stanno facendo sempre più affari con i commercianti cinesi. Sono interessati a proteggere i propri interessi, ma sono stati bravissimi nello sfruttare la globalizzazione per investire nel resto del mondo.”
Il soggetto principale delle indagini di Saviano è la camorra, che lui descrive come un’organizzazione globale, che uccide senza pietà chiunque non sia dalla sua parte. Si stanno infiltrando negli stati europei e di tutto il mondo”. Un clan camorristico ha aperto negozi e magazzini di abiti in Germania, Spagna, Irlanda, Olanda, Finlandia e Serbia, per citarne alcuni. Hanno venduto milioni di jeans griffati nei magazzini di New York.
Il prezzo da pagare
Saviano si è infiltrato nella camorra lavorando in una delle fabbriche tessili cinesi legate alla mafia. Ha anche lavorato in una ditta di costruzioni e ha persino fatto il cameriere ad un matrimonio camorristico. Affascinato da come riuscivano ad operare al di fuori della legge in maniera così sfacciata, ha deciso di scriverlo e di raccontarlo al mondo. Di conseguenza, come Salman Rushdie negli anni ‘80 [autore iraniano che si è guadagnato una condanna a morte per il suo libro Versetti Satanici, N.d.T.], ha ricevuto una condanna a morte che non verrà mai condonata.
Rushdie ha fatto recentemente richiesta di incontrare Saviano per portargli la sua solidarietà. Tuttavia, non è la minaccia alla propria vita a preoccupare Roberto, piuttosto la mattanza costante di persone innocenti in Campania, sua terra d’origine. Questa è la vita che Saviano conobbe da ragazzino.
Prendere una posizione
Vide il suo primo omicidio a 13 anni, mentre andava a scuola. Oggi, mi dice, non è cambiato nulla. “Tutti i mesi ammazzano qualcuno, ragazzi innocenti, pesci piccoli, in realtà. Ma hanno osato parlare e li colpiscono per mandare un messaggio agli altri. E’ una strategia terroristica: noi controlliamo il territorio e se non ci rispetti, muori.” Saviano sostiene che non ci sarà mai fine se lui sarà l’unico a prendere posizione. “E’ un fardello pesante, perché se sono l’unico a farlo divento routine. Divento quel tizio che si scaglia sempre contro la Camorra e questo non deve succedere.” Saviano dice di provare una gran tristezza al pensiero di tanti giovani della sua regione che hanno solo due opzioni per sopravvivere: “Lasciano la terra d’origine o diventano ciechi, porgendo l’altra guancia.”
Saviano stima che nei 29 anni della sua vita, la camorra abbia ucciso 3600 persone. Secondo lui, è la maniera in cui la camorra si è infiltrata nelle istituzioni politiche italiane che rende così difficile combatterla. Saviano spiega come gli uomini d’affari della camorra – conosciuti come ‘i colletti bianchi” – abbiano costruito un impero fondato sullo smaltimento di rifiuti tossici. Si sono presentati come imprenditori irreprensibili in grado di offrire alle imprese italiane ed europee offerte imbattibili per eliminare i loro rifiuti tossici. “Nessuno faceva troppe domande e i rifiuti velenosi venivano sotterrati nella regione Campania, dove l’incidenza di tumori sta moltiplicandosi, secondo la rivista medica Lancet” spiega.
Tuttavia, Roberto Saviano non prevede nessuna soluzione nel breve periodo e perciò la popolazione di Napoli continua a temere per la propria incolumità. “Non vedo le soluzioni radicali che sarebbero necessarie. Quello che terrorizza i cittadini di Napoli e che li ha portati ad innalzare barricate vicino alle discariche è la paura dei rifiuti tossici. Napoli e tutta la regione Campania sono state invase dai rifiuti tossici provenienti da tutto il mondo, gestiti dal crimine organizzato.”
Si stima che il fatturato ufficiale delle tre mafie – la mafia siciliana, la camorra napoletana e la ‘ndrangheta calabrese – sia di almeno 100 miliardi di euro all’anno. “Non si può combattere questi giganti con i sotto-equipaggiati carabinieri di paese” dichiara Saviano. “Le forze dell’ordine muoiono e combattono con il cuore, ma è come pretendere che vigili urbani combattano una guerra totale contro giganti multinazionali. Il mondo deve aprire gli occhi, riconoscere questa minaccia e smettere di considerarla un problema italiano.”
“La Camorra è prima di tutto un problema economico. Dovrebbe essere combattuto sul piano che temono maggiormente – quello economico. La soluzione è bruciargli la terra sotto i piedi. La mafia mi ha condannato a morte perché ho gettato luce sulle loro attività economiche. La mia vita è un inferno. Ma non ho nessun rimpianto. Solo se non ci facciamo ridurre al silenzio avremo una possibilità per fermarli.”
[traduzione: info@ItaliadallEstero.info]
Articolo pubblicato Martedì 2 Settembre 2008, in Inghilterra.
Link autore pubblicazione “Italia – Uomo morto che cammina“.
Web 2.0 – Cos’è e come funziona ?
domenica, 10 agosto , 2008 in 2008, andreatj.wordpress.com, articoli, attualità, cultura 2.0, curiosità, curiosity, editoriale, educazione, generale, giornalismo, Giornalismo italiano, giornalisti, Il giornalismo del futuro, information, informazione, internet, interviews, intervista, interviste, Italia, italy, libri, media, media e futuro, News, News - Notizie, news. informazione. tecnologia, notizie, notizie da Firenze, nuovi media, recensioni, stampa, stili di vita, varie | Tags: blog, decalogo, design, di bari, internet, libri, media, media e futuro, recensioni, sfide globali, web, web2.0 | Lascia un commento
La nuova era del Web è arrivata. E non passerà inosservata!
Il Web 2.0 sta cambiando radicalmente il modo in cui imprese, enti, istituzioni e professionisti impiegano internet per il proprio lavoro.
Le sfide sono globali e importanti. 23 esperti nazionali e 23 esperti internazionali, ciascuno sulla propria area di competenza, spiegano come affrontare queste sfide in modo corretto.
Con il coordinamento del grande esperto di innovazione in Italia, Vito Di Bari, il libro fornisce un efficace quadro d’insieme. Una visione a 360 gradi di cosa è il Web 2.0, di quali sono le regole da seguire, di quali casi studio vanno analizzati, di quali mosse vanno fatte e quali errori evitati. Interventi dritti al punto mirati a proporre soluzioni e modelli. Da applicare subito, per eccellere nel nuovo Web.
Il decalogo del Web 2.0 sintetizza con mirabile chiarezza le 10 regole per competere con successo, il Decalogo dell’Advertisement 2.0 definisce le nuove regole per ottenere un ritorno degli investimenti. E con uno sguardo più in là, Vito di Bari profila l’evoluzione del Web al 2015 e al 2020; fino all’Object and People Web, il mondo totalmente connesso in cui fra pochi anni saremo immersi.
Articolo segnalato da Gravità Zero
Con i contributi di: Alberto Abruzzese, Jay Adelson, Antonio Allegra, Arturo Artom, Mark W. Bell, Lars Brownworth, Jacques Bughin, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Jamie Cason, Edward Castronova, Patrizia Cianetti, Valerio Di Giampietro, Antonio Dini, Jesús Encinar, Massimo Esposti, BJ Fogg, Massimo Giordani, Andrea Granelli, Brian Gruber, Franco Iseppi, Andrew Keen, Selene Kolman, Sebastian Kuester, Geert Lovink, James Manyika, Stefano Maruzzi, John Musser, Gianluca Nicoletti, Josè Orihuela Coliva, Stefano Pace, Sara Passarella, Layla Pavone, Massimo Pettiti, Andrea Pezzi, Emanuele Quintarelli, Stefano Quintarelli, Howard Rheingold, Marcello Rinaldi, Luca Rosati, Stefano Stravato, Giusto Toni, Thomas Vander Wal, Gary Wang, Michael Wesch, Dean Whitbread, Bebo White.
[recensione: Il Sole 24 ore]
WEB 2.0
I consigli dei principali esperti italiani e internazionali per affrontare le nuove sfide
Ed: Il Sole 24 ORE
ISBN 8883638808
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.