You are currently browsing the tag archive for the ‘Comune’ tag.

A seguito delle proteste di Pino Masciari, che ha vinto la sentenza del TAR per vedere ripristinati i servizi di sicurezza alla sua persona  e alla sua famiglia, il Presidente della Repubblica ha preso posizione.

Ieri era quindi stato fissato un incontro importante alla Commissione Centrale.

Ecco il comunicato stampa:

In merito all’incontro tenutosi oggi a Roma con la commissione centarle vi invio i comunicati stampa degli amici di Pino Masciari di Torino e di Pino Masciari stesso. Come potrete evincere dai contenuti l’incontro è stato un fallimento!

14 Maggio 2009
Torino sa da che parte stare 

Abbiamo vissuto con grande trepidazione la giornata odierna nella quale la famiglia Masciari è stata ricevuta al Viminale dalla Commissione Centrale. 

Abbiamo nutrito fino all’ultimo momento la speranza in una soluzione, anche per il rispetto dovuto alla puntuale presa di posizione della segr. Gen. della Presidenza della Repubblica del 12 Maggio 2009.

Abbiamo preso atto con immenso dolore dell’esito dell’incontro che ci pare,per le modalità e per il contenuto, l’ennesima umiliazione a cui questa famiglia viene sottoposta.

Ribadiamo ancora una volta che le sentenze non devono essere accettate dalle parti ma eseguite. 

Siamo determinati a stare accanto alla famiglia Masciari nella continuazione di questa battaglia giuridica e per la loro dignità, volendogli evitare di tornare in quella casa in località “protetta” che, oggi più che mai, rappresenta l’inadeguatezza dello Stato. Volendoci stringere attorno alla famiglia Masciari, chiediamo loro pubblicamente di accettare l’invito a trasferirsi in questa città che ha già riconosciuto istituzionalmente il loro valore concedendo con voto unanime la cittadinanza onoraria a Giuseppe Masciari il 10 Novembre 2008. 

Torino sa da che parte stare.

f.to
Amici di Pino Masciari

Masciari: le sentenze si eseguono!

Pino Masciari: non ritengo di dover replicare alle dichiarazioni
dell’On. Mantovano.
Ad oggi, a quanto mi risulti, in Italia non è dato di accettare o
meno l’applicazione di una sentenza. Principio ovvio, se così
fosse, nessun delinquente “accetterebbe” il carcere.
Le sentenze, semplicemente si applicano.

F.to Pino Masciari

Roma, 14 Maggio 2009

Pubblicità

PINO MASCIARI CITTADINO ONORARIO DI FIRENZE:

una nostra grande vittoria.

La scorsa settimana il Consiglio Comunale di Firenze, ha ratificato la decisione della 7° Commissione Pace, che dava parere favorevole alla richiesta di cittadinanza onoraria a Pino Masciari, in data 3 aprile 2009, a firma del Presidente di Commissione, Marzullo Lorenzo che ringraziamo. Ecco il link dei lavori del Consiglio Comunale: http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/materiali/uff_consiglio/esito/c20apr09.html

Risoluzione n. 2009/00281 : Conferimento Cittadinanza Onoraria a Pino Masciari. Esito:Approvata

 

pino_masciari

Ebbene sì ora è ufficiale ce l’abbiamo fatta!!!

Pino Masciari è nostro concittadino, e noi tutti siamo contro le mafie !!!

Presto vi daremo notizia di quando verrà organizzata la consegna ufficiale della cittadinanza, per la quale dovremmo organizzarci a dovere.

Un abbraccio ed un ringraziamento a tutti noi che ci abbiamo creduto, ed un invito a dare di più , proprio ora che abbiamo ottenuto questa piccola grande vittoria.

Andrea Tj “Masciari”

 

Storia di Pino Masciari

pino-loghetto

 

 

Amici di Beppe Grillo di Firenze

2282709044_c71fd8727c

comunicato stampa

NO AGLI SCEMPI DI FINE LEGISLATURA
UN APPELLO DAI COMITATI

Davanti a una platea di oltre cento partecipanti si è svolta ieri sera alla Casa del popolo “Le panche” un’assemblea, convocata dai Comitati dei Cittadini di Firenze, nella quale sono state documentate le più inquietanti situazioni della città di Firenze. Erano presenti rappresentanti di numerosi comitati cittadini, di Un altra città un altro mondo, del Partito Umanista, dell’associazione “I Grilli” degli Amici di Beppe Grillo di Firenze, di Rifondazione Comunista, Mario Razzanelli, Costanza Geddes da Filicaia, delegata da Valdo Spini.

La vita a Firenze è per tutti sempre più difficile: grandi opere infrastrutturali inutili e mal progettate, cementificazione, distruzione del verde urbano, assenza di un piano generale della mobilità, espulsione di attività e cittadini dal centro storico, inquinamento atmosferico stanno impoverendo e soffocando la nostra città. Sono queste le conseguenze del modello di città sostenuto da chi ha amministrato la città in questi anni.

Alcuni di questi processi stanno avendo un’accelerazione in prossimità della scadenza del mandato amministrativo; E’ stato pertanto richiesto a tutte le forze politiche presenti in Consiglio Comunale di sostenere una moratoria di fine legislatura che impedisca a questa Giunta di realizzare frettolosamente ulteriori scempi che recherebbero danni esiziali alla città e ipotecherebbero drammaticamente l’attività della prossima Amministrazione.

Vincenzo Ramalli del Comitato Popolare di Rifredi ha presentato l’iniziativa.

Sono poi intervenuti:

Giorgio Pizziolo, dei Comitati dei Cittadini (Una riflessione generale alla vigilia dell’approvazione del Piano Strutturale),

Ornella De Zordo, consigliere comunale di Un’altra città un altro mondo (Un caso esemplare: la vicenda della Multiplex di Novoli),

Massimo Cervelli, Cobas Regione Toscana (Aspetti dell’indebitamento pubblico. Il caso delle sedi della Regione Toscana),

Paolo Celebre, dei Comitati dei Cittadini (Nodo fiorentino Alta Velocità, Tramvia , mobilità a Firenze: le proposte alternative),

Mario Bencivenni, dei Comitati dei Cittadini (Elementi del problema casa a Firenze).

A conclusione, Franca Gianoni, del Comitato “San Salvi chi può”, ha presentato l’Appello per una moratoria degli scempi di fine legislatura (qui allegato).

http://files.meetup.com/206824/appello%20fine%20mandato%20nov%2008.doc

Dal blog FirenzeinBici

La nuova gestione del Ministero dell’Ambiente mi pare molto diversa dalla precedente: più sobria e allineata alle decisioni, a volte opinabili, degli altri ministeri.
La questione di oggi è l’impegno  che l’Unione Europea si è presa per combattere i cambiamenti climatici. Dietro alla formula 20-20-20, la UE si è impegnata per il 2020 a ridurre del 20% le emissioni di gas serra, di aumentare la produzione di energia da fonti alternative del 20% e di ridurre i consumi del 20%: un impegno importante con ovvi obiettivi intermedi vincolanti per i Paesi membri (e senza obiettivi e penalizzazioni, chi ci si impegnerebbe?).
Da qualche giorno il nostro governo sta chiedendo di rivedere (al ribasso) questo impegno a causa della recessione e dei costi elevati (almeno così dicono) per il nostro Paese. Interviste rilasciate ad alcuni giornali tracciano una situazione di possibile distruzione dell’industria italiana a causa di questo impegno.

Io mi auguro, per me, per voi e per quelli che verranno dopo di noi, che non diano ascolto ai nostri governanti e che si vada avanti a tutta forza. Perché? Provate a fare un giro in centro: c’è gente in maglietta, bermuda e infradito, e siamo il 20 ottobre, non il 20 maggio. Cercate di ricordare quanti uragani si sono abbattuti sul golfo del Messico negli ultimi 2-3 mesi (e tutti con il fiato sospeso per la sorte delle piattaforme petrolifere, non per i poveri Haitiani).

Il protocollo di Kyoto è probabilmente un impegno troppo lieve per produrre cambiamenti in meglio, e ben venga la UE che porta avanti, unilateralmente, una simile decisione.
La difesa dello “status quo” produttivo è miope, perché guarda al subito e non al domani. Il petrolio, che lo voglia il governo o no, è destinato a finire, così come il carbone e l’uranio che, purtroppo, oggi è tornato di gran moda. Investire in nuove tecnologie e nuove fonti energetiche portano nuova ricchezza, senza contare l’occupazione generata per migliorare l’efficienza energetica degli edifici (dove si disperde gran parte dell’energia).
Per fare un altro esempio, la FIAT oggi vende il 70% delle auto benzina-metano che si immatricolano in Europa. Un auto a metano produce mediamente il 20% di CO2 in meno di una equivalente a benzina e fa risparmiare chi la usa: di chi sono gli interessi difesi dal governo?

L’interrogazione del consigliere comunale Donzelli, insieme alle risposte elusive di Biagi circa gli incarichi dati dal Comune a Riccardo Bartoloni e Alberto Formigli (indagati per corruzione nell’inchiesta sul complesso residenziale Dalmazia), rendono palese l’intreccio di interessi tra l’Amministrazione e i costruttori in questa città. Vale anche la pena di guardare indietro, verso il periodo nel quale sono state poste le basi del “sistema” attuale.

Nel 1995 la Giunta Primicerio, appena insediata, manifesta la volontà di modificare sia l’impianto normativo che le previsioni cartografiche del Piano Vittorini adottato nel 1993 dalla Giunta Morales, pubblicato e “osservato” da cittadini, associazioni, Ordini professionali ecc. e controdedotto dagli Uffici. La Giunta decide così di non utilizzare quanto già predisposto, ma di procedere a nuove controdeduzioni.

Con l’Ordinanza 08433/95 viene costituito un gruppo di lavoro per la revisione delle norme tecniche di attuazione del Piano Regolatore Generale, il cui risultato verrà utilizzato per le nuove controdeduzioni alla normativa. Al posto dei principali referenti del gruppo di lavoro sulla normativa istituito dall’amministrazione precedente (tutti dipendenti del Comune), compaiono qui per la prima volta anche esponenti degli Ordini professionali: l’arch. Bartoloni e l’arch. Iodice per l’Ordine degli Architetti e l’ing. Caliterna per l’Ordine degli Ingegneri.

Il fatto è drammaticamente grave non solo perché rende esplicito l’abbandono della politica di riqualificazione degli uffici comunali, portata avanti fino ad allora come condizione preliminare del primato del controllo pubblico rispetto alle pressioni private, ma soprattutto perché il Comune chiama a modificare le norme proprio quei professionisti che avrebbero dovuto sottostarci. E’ così che le norme (che da allora consentono la realizzazione degli interventi edilizi che tutti possono giudicare) sono state rese più “malleabili”, e le maglie degli interventi ammissibili sono state allargate!
Si tratta, insomma, del primo passo verso la progressiva abdicazione delle prerogative dell’ente pubblico in favore degli interessi privati.

Il conflitto di interessi è palese: gli estensori delle norme del Piano Regolatore sono stati i liberi professionisti degli Ordini professionali. Bartoloni, Iodice e Caliterna (sarebbe interessante sapere se c’era anche Formigli) si sono approvati le loro stesse osservazioni al Piano.

Si capiscono allora l’imbarazzo e le goffe risposte di questi giorni dell’assessore Biagi, il quale, in un disperato “catenaccio”, riesce solo ad affermare che la consulenza di Bartoloni per il piano era a titolo gratuito. Come se questo liberasse dal conflitto di interessi, e quasi dovessimo ringraziare Bartoloni per la prestazione “disinteressata”.

In una politica sana, a questo punto, con un inchiesta della magistratura in corso, si sarebbero avute, con naturale immediatezza:

– le dimissioni di Formigli da capogruppo del PD in Consiglio comunale;
– le dimissioni di Biagi da Assessore all’urbanistica;
– le dimissioni di Bartoloni da Presidente dell’ordine degli architetti di Firenze.

Questo non è ancora accaduto: PERCHE’?
E’ questo il senso della “nuova politica” del Partito Democratico,
dei suoi uomini di punta e di apparato
e dei suoi alleati?

Non solo i cittadini, ma le ragioni stesse della democrazia e del rispetto delle regole richiedono che il Consiglio comunale istituisca al più presto una commissione consiliare di inchiesta che faccia piena chiarezza su tutta la vicenda.

dal blog dei Comitati dei cittadini

Blog Stats

  • 98.452 hits
hit counters

hit counters

free blogger

Esprimente le vostre opinioni personali lasciando un commento al post che v'interessa...non vi preoccupate se dovete lasciare l'email ,rimane completamente anonima!

Passaparola

passaparola

a

V2-Day

"Meglio avere la propria mente occupata a comporre la soap opera della propria vita che sonnecchiare di fronte a quella di qualcun altro". Steven Johnson

orologio