You are currently browsing the tag archive for the ‘dati’ tag.

Dal blog FirenzeinBici

La nuova gestione del Ministero dell’Ambiente mi pare molto diversa dalla precedente: più sobria e allineata alle decisioni, a volte opinabili, degli altri ministeri.
La questione di oggi è l’impegno  che l’Unione Europea si è presa per combattere i cambiamenti climatici. Dietro alla formula 20-20-20, la UE si è impegnata per il 2020 a ridurre del 20% le emissioni di gas serra, di aumentare la produzione di energia da fonti alternative del 20% e di ridurre i consumi del 20%: un impegno importante con ovvi obiettivi intermedi vincolanti per i Paesi membri (e senza obiettivi e penalizzazioni, chi ci si impegnerebbe?).
Da qualche giorno il nostro governo sta chiedendo di rivedere (al ribasso) questo impegno a causa della recessione e dei costi elevati (almeno così dicono) per il nostro Paese. Interviste rilasciate ad alcuni giornali tracciano una situazione di possibile distruzione dell’industria italiana a causa di questo impegno.

Io mi auguro, per me, per voi e per quelli che verranno dopo di noi, che non diano ascolto ai nostri governanti e che si vada avanti a tutta forza. Perché? Provate a fare un giro in centro: c’è gente in maglietta, bermuda e infradito, e siamo il 20 ottobre, non il 20 maggio. Cercate di ricordare quanti uragani si sono abbattuti sul golfo del Messico negli ultimi 2-3 mesi (e tutti con il fiato sospeso per la sorte delle piattaforme petrolifere, non per i poveri Haitiani).

Il protocollo di Kyoto è probabilmente un impegno troppo lieve per produrre cambiamenti in meglio, e ben venga la UE che porta avanti, unilateralmente, una simile decisione.
La difesa dello “status quo” produttivo è miope, perché guarda al subito e non al domani. Il petrolio, che lo voglia il governo o no, è destinato a finire, così come il carbone e l’uranio che, purtroppo, oggi è tornato di gran moda. Investire in nuove tecnologie e nuove fonti energetiche portano nuova ricchezza, senza contare l’occupazione generata per migliorare l’efficienza energetica degli edifici (dove si disperde gran parte dell’energia).
Per fare un altro esempio, la FIAT oggi vende il 70% delle auto benzina-metano che si immatricolano in Europa. Un auto a metano produce mediamente il 20% di CO2 in meno di una equivalente a benzina e fa risparmiare chi la usa: di chi sono gli interessi difesi dal governo?

Pubblicità

L’onorevole Emerenzio Barbieri del Popolo delle Libertà, ci illumina con attento e scrupoloso lavoro su quali sono i problemi urgenti da risolvere.

La “questione urgente ed inderogabile”… la ristorazione per i Parlamentari della Camera dei Deputati.

…IL PROBLEMA è CAPIRE QUALI SONO I SERVIZI CHE ABBIAMO NOI RISPETTO AI NOSTRI COLLEGHI, ….FRANCESI , DANESI, EUROPEI…QUESTA E’ LA QUESTIONE

La ristorazione in certi giorni è davvero scadente!

“..Ma c’è anche una questione più politica!”

“alle riunioni internazionali, i senatori vanno in business e noi deputati in economica, ma non ritenete che sia una cosa da valutare questa ?” (min 4:29 del video NDR)

Poveri parlamentari, prendono 7-800 euro in meno dei Senatori, rischiano di impoverirsi! GRAZIE DELLA SUA AUDIZIONE ONOREVOLE BARBIERI!!

Camera dei deputati, Mercoledi’ 23 Luglio 2008

Liberacittadinanza
Comitato per la difesa della Costituzione – Fi
Associazione per la Sinistra Unita e Plurale – Fi
Unaltracittà/Unaltromondo

Giovedì 3 luglio, presidio-corteo da piazza Ghiberti a piazza S. Firenze
(partenza ore 21.00 da piazza Ghiberti, arrivo dinanzi al Tribunale intorno
alle 22.00)

TORNANO LE LEGGI VERGOGNA:
razzismo, colpi di spugna, controllo su magistratura e informazione,
demagogia e impunità

Una legge sulla sicurezza che invece di proteggere i cittadini addita gli
immigrati come agenti principali del crimine
e i nomadi come fonte
principale del disordine.

Una legge che sospende i processi per i reati per cui la pena non sia
superiore a 10 anni di detenzione: per sottrarre Berlusconi al suo processo
si rinuncia a rendere giustizia a decine di migliaia di parti lese
. Tra gli
altri saranno sospesi i processi per i fatti di Genova 2001.

Una legge per impedire ai magistrati di usare le intercettazioni e ai
giornalisti di pubblicarle.

Un progetto di finanziaria che tacita i poveri con la promessa di un’elemosina
e lusinga i ricchi con la speranza di nuove evasioni fiscali
occultate dalla
minaccia ipocrita di maggiore severità verso banche e petrolieri.

Una legge che inventa la salvaguardia per le alte cariche dello Stato solo
per proteggere in modo definitivo Berlusconi da vicende giudiziarie presenti
e future.

Mentre nel Paese c’è bisogno di politiche che affrontino le difficoltà di
lavoratori, pensionati precari e disoccupati,
il presidente del consiglio sostiene di essere stato scelto dal popolo e
quindi può fare ciò che vuole, ma il rapporto diretto e a senso unico tra
capo e popolo nega la democrazia rappresentativa
.

Tutti coloro che non vogliono cedere allo svuotamento della democrazia reale
e della Costituzione sono invitati a manifestare la loro volontà di lotta.

HANNO ADERITO:

ANPI Oltrarno , Arci comitato territoriale di Firenze,Cantiere Sinistra Q4, Circolo Ricreativo Culturale Brozzi, FLC-CGIL Università di Firenze, Ass. Grosseto per la Costituzione, Gruppo Consiliare in Palazzo Vecchio PRC, Gruppo Noallasokkagakkai, Legambiente Toscana, Libere Tutte, Meetup Amici Beppe Grillo di Empoli, RSU Ateneo fiorentino, IDV Toscana e Provincia di Firenze, Sinistra Democratica ? Firenze, Statunitensi contro la guerra (Firenze), Verdi ?Firenze ?Provincia ?Regione, Verità e giustizia per Genova

per adesioni individuali e collettive scrivere a:
trelugliofirenze@gmail.com

Elezione Sindaco al primo turno, sono terminati gli scrutini, che confermano Adriano Chini come sindaco di Campi Bisenzio con il 51,22%, ma anche la novità del Comitato Civico Campigiano “NO Inceneritore” con Roberto Viti, il Prof. Montanari e Antonio Esposito, un battesimo eccellente che spero possa dare ottimi frutti, ecco i dati :

Candidato voti % Liste
Chini A. 12746 51,22 PD
IDV
Per Buon Futuro
PS
Lensi M. 6112 24,56 PDL
Toscana GD
Viti R. 1621 6,51 Comitato Civico Campigiano
Targetti S. 1591 6,39 Arcobaleno
Bresci B. 1141 4,59 Uniti per Campi
Carraresi M. 1072 4,31 UDC
Della Giovampaola P. 601 2,42 Verdi

A Chini vanno 18 seggi, 7 a Lensi, 2 a Viti, 1 a Targetti, 1 a Bresci, 1 a Carraresi, mentre a Della Giovampaola non viene assegnato alcun seggio.

By Campi Bisenzio Blog

Blog Stats

  • 98.452 hits
hit counters

hit counters

free blogger

Esprimente le vostre opinioni personali lasciando un commento al post che v'interessa...non vi preoccupate se dovete lasciare l'email ,rimane completamente anonima!

Passaparola

passaparola

a

V2-Day

"Meglio avere la propria mente occupata a comporre la soap opera della propria vita che sonnecchiare di fronte a quella di qualcun altro". Steven Johnson

orologio