You are currently browsing the tag archive for the ‘eternit’ tag.

“Questo strumento – sottolinea il sindaco Giordano Conti – rappresenta un passo importante per l’Amministrazione Comunale che ha l’obiettivo di mettere a punto un piano di risanamento del territorio, per eliminare completamente la presenza di amianto. E’ bene ricordare, in ogni caso, che i materiali contenenti amianto, come l’eternit, non sono di per sé pericolosi: se sono in buono stato, è piuttosto improbabile che costituiscano pericolo per la salute; invece, se le superfici diventano friabili ed iniziano a sfaldarsi (a causa di urti, pioggia o altri agenti esterni), è necessario rimuoverle seguendo particolari precauzioni”.
“Occorre, però, sapere che l’eternit – precisa l’assessore all’Ambiente Severino Bazzani – non può essere trattato come gli inerti (macerie). Per il suo smaltimento bisogna attenersi a precise regole. Chi non le rispetta rischia le pesanti sanzioni previste per l’abbandono e lo smaltimento abusivo; per i casi più gravi, è previsto addirittura l’arresto”.
In base al nuovo Regolamento di gestione del servizio rifiuti urbani nei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale Forlì-Cesena, si può conferire gratuitamente a Hera fino a 300 Kg. di materiale contenente cemento-amianto all’anno.
I materiali, rimossi nel completo rispetto delle procedure sopra elencate, potranno essere smaltiti telefonando direttamente al call center oppure portandoli direttamente a una delle Piattaforme Ecologiche Attrezzate (P.E.A.) del Gruppo Hera. A Cesena ci si può rivolgere alla Piattaforma Ecologica Attrezzata di via Comunale Sorrivoli 720 (giovedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00).
Il cittadino che intende consegnare i materiali contenenti amianto a Hera dovrà inoltre dichiarare, sotto la propria responsabilità, che i materiali sono stati trattati e confezionati nel rispetto delle procedure, controfirmando una nota, che si può richiedere a Hera. Quest’ultima si riserva di ritirare i materiali previa verifica sul corretto trattamento e confezionamento. In caso di non conformità, i materiali non saranno accettati.
Se non si è in grado di conferire i materiali con mezzi propri, i materiali ci si può rivolgere telefonicamente a Hera, che provvederà a ritirarli.
Per informazioni sui giorni di conferimento dei materiali, o per richiedere il ritiro a domicilio rivolgersi a Hera Forli’-Cesena numero verde 800.999.500 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13) da telefono fisso; 199.199.500 da cellulare (telefonata a pagamento con costo come da contratto del cliente).
Riporto qui una parte di ciò che è scritto su Wikipedia per farsì che tutti possiamo capire in che paese viviamo.
La vittoria , parziale dei cittadini sull’adozione della Clas Action in Italia, è una “vittoria di Pirro” .
Il governo con l’indulto ha negato ogni possibilità di rimborso dei danni da parte dell’aziende produttrice consapevole di morte.
Ecco quà:
Attualmente la produzione della Eternit AG si concentra su materiali di rivestimento per facciate e tetti.
Si sta attualmente (2006) svolgendo un processo contro i fratelli Schmidheiny (ex presidenti del consiglio di amministrazione dell’Eternit AG). Sono ritenuti responsabili delle numerose morti per mesotelioma avvenute tra gli ex-dipendenti delle fabbriche Eternit a contatto con l’asbesto. Grazie però all’indulto votato a larga maggioranza trasversale dal parlamento il 29 luglio 2006, gli imprenditori imputati hanno rifiutato di risarcire le ultime vittime (come invece avevano fatto fino a quel momento) in quanto ben consapevoli di non rischiare più di finire in carcere grazie allo sconto di pena.