You are currently browsing the tag archive for the ‘inquinamento’ tag.

600 Festa Creatività 2007 072Sabato 7 novembre alle ore 22:30 circa in piazza Santa Maria
Novella, si è verificato un nuovo episodio di intolleranza da parte di alcuni tassisti fiorentini nei confronti della attività di promozione della mobilità sostenibile svolta da alcuni giovani fiorentini. Un conduttore di risciò è stato fermato e trattenuto – di fatto “sequestrato” in strada – per circa un’ora da non meno di sei tassisti fino a che non è intervenuta una pattuglia dei Vigili Urbani – sezione polizia amministrativa – che arrivata sul posto chiamata dai tassisti stessi, ha successivamente contestato al pedalatore volontario di svolgere l’attività di “tassista abusivo” elevandogli una ingente sanzione amministrativa oltre la sanzione accessoria del sequestro del veicolo finalizzata alla successiva confisca! A nulla è servita la dichiarazione del pedalatore di aver noleggiato regolarmente il risciò che conduceva e di promuovere la mobilità a zero emissioni come volontario non chiedendo niente a coloro che salivano sul proprio risciò, salvo accettare eventuali mance solo se liberamente offerte.

Sì, proprio così a Firenze dove la nuova amministrazione ha fra i suoi obiettivi una maggiore vivibilità del centro storico e un forte impegno per una città sempre più ciclabile, dove si è chiusa al traffico dei veicoli a motore una larga area del centro storico con la recente pedonalizzazione di piazza Duomo… proprio qui a Firenze viene sequestrato un velocipede a tre ruote un cosiddetto risciò a pedali! Un mezzo che non inquina, non fa rumore.

Mentre a Roma in Parlamento la Camera dei deputati ha già varato una modifica al codice della strada per permettere lo svolgimento di servizi di N.C.C. con velocipedi, mentre sempre a Roma in comune si autorizza una locale cooperativa sociale a svolgere per 3 mesi rinnovabili un progetto pilota con i risciò a pedali, mentre in moltissime città europee ed estere (Berlino, Monaco, Barcellona, Parigi, Londra, New York, ecc…) la mobilità di persone e cose con velocipedi è considerata una preziosa risorsa per i centri storici congestionati e ormai sommersi dallo smog e dalle polveri inquinanti…qui a Firenze, nonostante qualcuno a sue spese tenti in modo semplice e trasparente di proporre i risciò a pedali, viene punito ripetutamente dalla Polizia Municipale.

I soggetti che promuovono l’uso dei risciò a Firenze non vogliono né svolgere una attività illegale né tantomeno porsi in alternativa agli indispensabili servizi di trasporto pubblico che ci sono ma vogliono offrire una opportunità nuova alla città, un modo diverso per muoversi in libertà all’interno del centro storico senza inquinare e senza far rumore, un modo nuovo ed efficace per abbattere le emissioni inquinanti e sperare in un mondo migliore.

fonte:http://informazionesenzafiltro.blogspot.com/2009/11/sequestrato-riscio-pedali-in-centro.html

Pubblicità
Ricordiamo che l’amianto è un materiale altamento nocivo e cancerogeno, a Cesena è stato fatto un censimento per smaltirlo, sono 5400 i punti del territorio comunale dove si trovano materiali in cui è presente : si tratta soprattutto di tetti di abitazioni, tettoie, coperture di garage, allevamenti. E’ questo il risultato dell’approfondito censimento condotto dal settore Ambiente del Comune di Cesena. Ora il settore, in collaborazione con il Centro elaborazione dati del Comune, ha provveduto a imputare al computer la mole di dati rilevati, per creare una mappa virtuale della presenza di amianto, in modo da poter monitorare più facilmente la situazione.

“Questo strumento – sottolinea il sindaco Giordano Conti – rappresenta un passo importante per l’Amministrazione Comunale che ha l’obiettivo di mettere a punto un piano di risanamento del territorio, per eliminare completamente la presenza di amianto. E’ bene ricordare, in ogni caso, che i materiali contenenti amianto, come l’eternit, non sono di per sé pericolosi: se sono in buono stato, è piuttosto improbabile che costituiscano pericolo per la salute; invece, se le superfici diventano friabili ed iniziano a sfaldarsi (a causa di urti, pioggia o altri agenti esterni), è necessario rimuoverle seguendo particolari precauzioni”.

“Occorre, però, sapere che l’eternit – precisa l’assessore all’Ambiente Severino Bazzani – non può essere trattato come gli inerti (macerie). Per il suo smaltimento bisogna attenersi a precise regole. Chi non le rispetta rischia le pesanti sanzioni previste per l’abbandono e lo smaltimento abusivo; per i casi più gravi, è previsto addirittura l’arresto”.

In base al nuovo Regolamento di gestione del servizio rifiuti urbani nei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale Forlì-Cesena, si può conferire gratuitamente a Hera fino a 300 Kg. di materiale contenente cemento-amianto all’anno.
I materiali, rimossi nel completo rispetto delle procedure sopra elencate, potranno essere smaltiti telefonando direttamente al call center oppure portandoli direttamente a una delle Piattaforme Ecologiche Attrezzate (P.E.A.) del Gruppo Hera. A Cesena ci si può rivolgere alla Piattaforma Ecologica Attrezzata di via Comunale Sorrivoli 720 (giovedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00).

Il cittadino che intende consegnare i materiali contenenti amianto a Hera dovrà inoltre dichiarare, sotto la propria responsabilità, che i materiali sono stati trattati e confezionati nel rispetto delle procedure, controfirmando una nota, che si può richiedere a Hera. Quest’ultima si riserva di ritirare i materiali previa verifica sul corretto trattamento e confezionamento. In caso di non conformità, i materiali non saranno accettati.

Se non si è in grado di conferire i materiali con mezzi propri, i materiali ci si può rivolgere telefonicamente a Hera, che provvederà a ritirarli.

Procedure di smaltimento

Per informazioni sui giorni di conferimento dei materiali, o per richiedere il ritiro a domicilio rivolgersi a Hera Forli’-Cesena numero verde 800.999.500 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13) da telefono fisso; 199.199.500 da cellulare (telefonata a pagamento con costo come da contratto del cliente).

Credits by:

Ecco un altro bell’esempio di amianto proprio in mezzo alle case.

Siamo in un interno di Via Puccinotti, dove dei garage sono coperti da Eternit in ondulato, il più classico e venduto manufatto in amianto.

dossier2_1_eternit.jpg

dossier2_2_eternit1.jpg

Blog Stats

  • 98.452 hits
hit counters

hit counters

free blogger

Esprimente le vostre opinioni personali lasciando un commento al post che v'interessa...non vi preoccupate se dovete lasciare l'email ,rimane completamente anonima!

Passaparola

passaparola

a

V2-Day

"Meglio avere la propria mente occupata a comporre la soap opera della propria vita che sonnecchiare di fronte a quella di qualcun altro". Steven Johnson

orologio