You are currently browsing the tag archive for the ‘Piano Strutturale’ tag.

comunicato stampa

NO AGLI SCEMPI DI FINE LEGISLATURA
UN APPELLO DAI COMITATI

Davanti a una platea di oltre cento partecipanti si è svolta ieri sera alla Casa del popolo “Le panche” un’assemblea, convocata dai Comitati dei Cittadini di Firenze, nella quale sono state documentate le più inquietanti situazioni della città di Firenze. Erano presenti rappresentanti di numerosi comitati cittadini, di Un altra città un altro mondo, del Partito Umanista, dell’associazione “I Grilli” degli Amici di Beppe Grillo di Firenze, di Rifondazione Comunista, Mario Razzanelli, Costanza Geddes da Filicaia, delegata da Valdo Spini.

La vita a Firenze è per tutti sempre più difficile: grandi opere infrastrutturali inutili e mal progettate, cementificazione, distruzione del verde urbano, assenza di un piano generale della mobilità, espulsione di attività e cittadini dal centro storico, inquinamento atmosferico stanno impoverendo e soffocando la nostra città. Sono queste le conseguenze del modello di città sostenuto da chi ha amministrato la città in questi anni.

Alcuni di questi processi stanno avendo un’accelerazione in prossimità della scadenza del mandato amministrativo; E’ stato pertanto richiesto a tutte le forze politiche presenti in Consiglio Comunale di sostenere una moratoria di fine legislatura che impedisca a questa Giunta di realizzare frettolosamente ulteriori scempi che recherebbero danni esiziali alla città e ipotecherebbero drammaticamente l’attività della prossima Amministrazione.

Vincenzo Ramalli del Comitato Popolare di Rifredi ha presentato l’iniziativa.

Sono poi intervenuti:

Giorgio Pizziolo, dei Comitati dei Cittadini (Una riflessione generale alla vigilia dell’approvazione del Piano Strutturale),

Ornella De Zordo, consigliere comunale di Un’altra città un altro mondo (Un caso esemplare: la vicenda della Multiplex di Novoli),

Massimo Cervelli, Cobas Regione Toscana (Aspetti dell’indebitamento pubblico. Il caso delle sedi della Regione Toscana),

Paolo Celebre, dei Comitati dei Cittadini (Nodo fiorentino Alta Velocità, Tramvia , mobilità a Firenze: le proposte alternative),

Mario Bencivenni, dei Comitati dei Cittadini (Elementi del problema casa a Firenze).

A conclusione, Franca Gianoni, del Comitato “San Salvi chi può”, ha presentato l’Appello per una moratoria degli scempi di fine legislatura (qui allegato).

http://files.meetup.com/206824/appello%20fine%20mandato%20nov%2008.doc

Pubblicità

cemento_metropolitano_11nov08

CEMENTO METROPOLITANO:
ATTO FINALE

La vita a Firenze è per tutti sempre più difficile: grandi opere infrastrutturali inutili e mal progettate, cementificazione, distruzione del verde urbano, assenza di un piano generale della mobilità, espulsione di attività e cittadini dal centro storico, inquinamento atmosferico stanno impoverendo e soffocando la nostra città. Sono queste le conseguenze del modello di città sostenuto da chi ha amministrato la città in questi anni.

Questi drammatici processi trovano momenti di accelerazione in prossimità della scadenza
del mandato amministrativo.

Su questi temi
I COMITATI
INVITANO i cittadini a un confronto
MARTEDI 11 novembre
0RE 21.15
CASA DEL POPOLO “LE PANCHE” (Il “Campino”)
VIA CACCINI 13b
(Rifredi)
VINCENZO RAMALLI
Presentazione dell’iniziativa
GIORGIO PIZZIOLO
Una riflessione generale alla vigilia dell’approvazione del Piano Strutturale
ORNELLA DE ZORDO
Un caso esemplare: la vicenda della Multiplex di Novoli
MASSIMO CERVELLI
Aspetti dell’indebitamento pubblico. Il caso delle sedi della Regione Toscana
PAOLO CELEBRE
Nodo fiorentino Alta Velocità, Tramvia , mobilità a Firenze: le proposte alternative
VINCENZO SIMONI
Il punto sul problema casa
La città resistente: testimonianze di comitati, associazioni e singoli cittadini
DIBATTITO
FRANCA GIANONI
Appello conclusivo per una moratoria degli scempi di fine legislatura

In un periodo in cui si aspettava finalmente una chiara pianificazione del futuro dell’area dell’Ex Panificio Militare nell’ambito del Regolamento Urbanistico in preparazione (di questo avviso anche gli ultimi colloqui avuti in Commissione Urbanistica), sconcertano gli inquietanti articoli di giornale a proposito di una intesa o -quantomeno- una trattativa tra proprietà dell’area Guidobono (Baldassini-Tognozzi) e l’Assessorato all’Urbanistica.
Preoccupa non poco il prefigurarsi un progetto pre-confezionato di cui al momento non sono noti i particolari ma che, dalle indiscrezioni riportate, pare purtroppo riproporre un copione già visto con il vecchio
progetto Archea, ritirato anni fa a furor di popolo. Anche allora si parlava della realizzazione di molte residenze e attività commerciali, edifici pubblici ceduti dalla proprietà (in realtà pagati dal Comune con  computo degli oneri di urbanizzazione) e con lo specchietto per le allodole di una evanescente piazza e di un inconsistente verde pubblico.
In ogni caso, indipendentemente dal progetto, è sconfortante che ancora una volta i giochi paiano compiersi nelle “stanze dei bottoni”, tra amministratori e proprietà, senza coinvolgimento dei residenti che, mai come in questo caso, dovrebbero essere non solo informati, ma anche partecipi delle decisioni; questo, almeno, era il dichiarato proposito degli atti formali assunti in Quartiere 5 (delibera del 12 aprile 2005), e perfino in Consiglio Comunale (Ordine del giorno del 19 febbraio 2007), per non parlare delle molte dichiarazioni e promesse di vari esponenti della maggioranza.
Per di più, stando ai giornali, si parla di procedere mediante una “variante al Piano Strutturale”, rinunciando al proclamato intento di pianificare il futuro dell’area nell’apposito strumento, e cioè il futuro Regolamento Urbanistico. Forse che la pressione del privato spinge a propendere per qualche scorciatoia, atta a saltare anche quelle poche occasioni di limitato confronto, legate al percorso istituzionale previsto (audizioni, assaggi in Commissione Urbanistica e in Consiglio Comunale)?

E perché, dopo anni di tira e molla con i cittadini, si decide di ipotecare il destino di un’area così importante e discussa proprio nell’ultimo scorcio di legislatura, con amministratori a fine mandato?

Va considerato, infine, ciò che è successo e sta succedendo in zona negli anni passati dalla prima proposta Archea: la perdita dei pochi giardini esistenti e del verde lungo il Terzolle, la cementificazione di ogni spazio residuo, la sostituzione di capannoni dismessi con palazzi residenziali, l’assedio di tutta la zona, sede di un cumulo di interventi che sarebbe insostenibile anche se fossimo in aperta campagna (multisala e centro commerciale in via Forlanini, stazione sotterranea Foster in viale Corsica, messa in sicurezza del Mugnone e tramvia in via Gordigiani,ecc…). La situazione della zona è ulteriormente, drammaticamente, peggiorata, tanto da rendere ciò che già era improponibile nel 2004 assolutamente impensabile oggi.
I cittadini lo sanno bene. Chi ci governa non può far finta di ignorarlo.

Comitato Ex Panificio Militare – Via Mariti
sito web: <http://www.coexpami.it&gt;

pubblicato da Grillonews.com

Blog Stats

  • 98.452 hits
hit counters

hit counters

free blogger

Esprimente le vostre opinioni personali lasciando un commento al post che v'interessa...non vi preoccupate se dovete lasciare l'email ,rimane completamente anonima!

Passaparola

passaparola

a

V2-Day

"Meglio avere la propria mente occupata a comporre la soap opera della propria vita che sonnecchiare di fronte a quella di qualcun altro". Steven Johnson

orologio