You are currently browsing the tag archive for the ‘sicurezza’ tag.
Pubblico qui un articolo di Cecilia Sala.
Ci stiamo giocando ciò che di piu’ preziosi ci è rimasto, la rete, una specie democratica in via di sviluppo in mezzo a tante specie democratiche in via di estinzione.
Non so se ne siamo consapevoli, ma questo possibile provvedimento, se trasformato in qualcosa di piu’ concreto, rischia di diventare una ennesima legge ad personam.
E’ sempre bene ricordare e ricordarci(visto che la vita reale può portarci fuori strada), che le leggi dovrebbero migliorare le condizioni di tutti, anche se da anni servono a soddisfare le necessità di pochi. Forse questa è l’unica regole che non hanno mai infranto: non si fa nulla se non porta un vantaggio, ma il peggio deve ancora arrivare, siamo entrati in un circolo vizioso dove chi si abitua al potere diventa insaziabile, così l’ideazione di questo provvedimento punta a portarne tanti di vantaggi. Insomma, gli attacchi contro la rete potrebbero farci scendere un altro gradino in una scala in cui ci sembrava di aver già toccato il fondo. Tutto è stato studiato per prendere due piccioni con una fava, da una parte ci si guadagna dal punto di vista politico, uccidendo le ultime forme di democrazia, dall’altra ci si guadagna sotto il punto di vista aziendale, poiché Mediaset si sta già leccando i baffi.
E non sarebbe neppure la prima volta, di tentativi di censura piu’ o meno subdoli ne abbiamo già visti tanti, Dal decreto contro il Wi-Fi del 2005 all’articolo ammazza-blog del disegno di legge sulle intercettazioni. Prima dovevano nasconderceli ora grazie al gesto di un pazzo possono benissimo sbandierarli e sfruttarli, perchè no, per guadagnare un pò di consenso. Facendoci credere che siano necessari per proteggere la nazione dai Tartaglia di turno.
In realtà i propositi di Maroni di combattere gli usi impropri della rete hanno una funzione ben diversa, in fondo non sarà di certo un Duomo in miniatura a poter turbare la tranquillità del premier, non ci dimentichiamo che stiamo parlando dell’uomo che considera una bomba un “gesto affettuoso”(intercettazione tra Berlusconi e Dell’Utri sulla bomba posizionata nella villa di B. da Mangano, ndr).
Gli obbiettivi sono altri, e neanche troppo nascosti: Se ci fosse una rete debole, riviste e tv di Mr.B, che hanno bisogno di pubblicità come noi dell’ossigeno, potrebbero riavere gli spazi pubblicitari che erano transitatati sul web(e “pubblicità” in berlusconiano significa soldi a palate), oltre che riavere le fetta di pubblico che predilige sempre piu’ il consumo On-line ai programmi televisivi e le riviste di gossip.
Anche se la motivazione piu’ importante è certamente quella che riguarda i vantaggi politico-sociali, la rete fa paura da sempre ai poteri forti, perchè permette agli individui di usare i neuroni, di interagire, di capire e soprattutto di scegliere,contrariamente alla tv. Internet da la possibilità di scambiarsi informazioni e costituisce un sistema pluridirezionele, dove ognuno può intervenire e modificare un prodotto. Non c’è nulla che potesse fargli piu’ paura. E’ l’esatto opposto di quello che avevano pianificato già dai tempi della P2, il sogno di un sistema unidirezionale in cui gli utenti sono soggetti passivi e subiscono tutto ciò che il proprietario dei mass-media, nonchè presidente del consiglio, gli propina.
Non possono permettere che il progetto di Rinascita Democratica riuscito al governo Berlusconi meglio di quanto potesse immaginare lo stesso Licio Gelli, venga spazzato via da quattro universitari che smanettano dietro una tastiera.
Temo, però, che il problema sia anche di carattere puramente anagrafico, il problema non è il web, unico strumento di libertà sopravvissuto, ma l’ignoranza e la vecchia della politica italiana, che critica senza conoscere. Per Schifani “Facebook è piu’ pericoloso dei gruppi degli anni ‘70″, secondo Franceschini “è importante distinguere il popolo vero da quello virtuale”, forse pensa che i profili FB appartengano ad anime disincarnate, mentre per Berasani internet è semplicemente “un ambaradan” e spiega di non aver aderito al No-B day “per non imbucarsi in cose della rete”, il piu’ moderato, Emilio Fede, sostiene invece che facebook sia luogo “di violenza e di paranoia”. Qualche volontario dovrebbe offrirsi di spiegargli che su facebook ci sono persone in carne ed ossa, anche i loro elettori e i loro fan, per essere precisi i navigatori italiani sono la metà della popolazione, ma ciò che è piu’ importante che sappiano è che la rete è lo specchio della realtà, luogo di confronto tra persone completamente diverse e che categorizzarla come nera o bianca, buona o cattiva è impossibile, perchè sarebbe come categorizzare come buona o cattiva l’intera popolazione mondiale, fare di tutta l’erba un fascio è inutile e superficiale oltre che da ignoranti.
Solo in Cina, Birmani e Iran esistono provvedimenti speciali di censura o controllo di internet, difendiamo la rete per difendere una libertà agonizzante, perchè è grazie alla rete se Sonia Alfano è al parlamento europeo e se Obama ha preso il posto di Bush, è grazie alla rete se è nato e si è organizzato il popolo delle Agende rosse, è sulla rete che Beppe Grillo porta avanti le sue battaglie.
I mondo va avanti e guarda al web, se ne faranno una ragione anche i sarcofagi di Andreotti e Schifani.
Cecilia Sala
Eppur si muove direbbe qualcuno.
Ebbene sì oggi inaugurano, con tanto di fanfara pubblicitaria, la TAV.
Ma quanto è sicuro percorrere le gallerie TAV del Mugello su un treno veloce?
Pubblico qui un articolo di Idra, l’associazione che si occupa da tantissimi anni di documentare lo scempio TAV nel Mugello.
Le gallerie TAV demolite prima ancora che arrivassero i binari…
La sezione illustra le caratteristiche geologiche dei terreni attraversati da alcune gallerie TAV dell’Appennino, fra cui la “Galleria Firenzuola”, primatista nei guai idrogeologici TAV in Mugello, e le successive “Galleria Rinzelli” e “Galleria Morticine”.
In corrispondenza dell’autodromo Ferrari, gli scavi intercettano i sedimenti dell’antico bacino lacustre del Mugello, segnalati nel disegno dal colore azzurro.
Ebbene, qui il tunnel TAV è stato progettato e costruito senza armatura!
Qualcuno ha lasciato approvare ed eseguire tutto ciò fino al momento in cui si è reso necessario – a partire da febbraio 2005 – iniziare lunghi e complessi lavori di demolizione e rifacimento, progressivamente sempre più estesi. Durati circa due anni!
Vedi http://associazioni.comune.firenze.it/idra/27-1-’07.htm.
E prima ancora http://associazioni.comune.firenze.it/idra/24-11-’06.htm.
E prima http://associazioni.comune.firenze.it/idra/29-11-’06.htm.
E prima http://associazioni.comune.firenze.it/idra/23-8-’06.htm.
Idra ha chiesto alla Regione Toscana e ai Ministeri: chi ha pagato tutto questo?
Lo ha fatto al tempo del governo Berlusconi (http://associazioni.comune.firenze.it/idra/Esposto%2013-3-’06.htm), e di nuovo al tempo del governo Prodi (http://associazioni.comune.firenze.it/idra/Esposto%2022-6-’06.htm).
Nessuno ha mai inviato a Idra un qualsiasi documento dal quale risulti che i costi materiali, sociali, trasportistici e ambientali della demolizione e del rifacimento di circa 2 km di gallerie li ha pagati chi ha sbagliato la progettazione e/o chi ha sbagliato l’esecuzione dei lavori.
Ma qualcuno ha poi davvero … sbagliato?
Il saggio-denuncia dell’ing. Ivan Cicconi sull’architettura finanziaria della TAV sembra far propendere per un’altra pista….: http://associazioni.comune.firenze.it/idra/8-6-’06.htm.
E le conclusioni dell’indagine dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici non appaiono smentire, ma semmai confermare questa amara analisi: http://associazioni.comune.firenze.it/idra/24-6-’08.htm.
In un periodo in cui si aspettava finalmente una chiara pianificazione del futuro dell’area dell’Ex Panificio Militare nell’ambito del Regolamento Urbanistico in preparazione (di questo avviso anche gli ultimi colloqui avuti in Commissione Urbanistica), sconcertano gli inquietanti articoli di giornale a proposito di una intesa o -quantomeno- una trattativa tra proprietà dell’area Guidobono (Baldassini-Tognozzi) e l’Assessorato all’Urbanistica.
Preoccupa non poco il prefigurarsi un progetto pre-confezionato di cui al momento non sono noti i particolari ma che, dalle indiscrezioni riportate, pare purtroppo riproporre un copione già visto con il vecchio
progetto Archea, ritirato anni fa a furor di popolo. Anche allora si parlava della realizzazione di molte residenze e attività commerciali, edifici pubblici ceduti dalla proprietà (in realtà pagati dal Comune con computo degli oneri di urbanizzazione) e con lo specchietto per le allodole di una evanescente piazza e di un inconsistente verde pubblico.
In ogni caso, indipendentemente dal progetto, è sconfortante che ancora una volta i giochi paiano compiersi nelle “stanze dei bottoni”, tra amministratori e proprietà, senza coinvolgimento dei residenti che, mai come in questo caso, dovrebbero essere non solo informati, ma anche partecipi delle decisioni; questo, almeno, era il dichiarato proposito degli atti formali assunti in Quartiere 5 (delibera del 12 aprile 2005), e perfino in Consiglio Comunale (Ordine del giorno del 19 febbraio 2007), per non parlare delle molte dichiarazioni e promesse di vari esponenti della maggioranza.
Per di più, stando ai giornali, si parla di procedere mediante una “variante al Piano Strutturale”, rinunciando al proclamato intento di pianificare il futuro dell’area nell’apposito strumento, e cioè il futuro Regolamento Urbanistico. Forse che la pressione del privato spinge a propendere per qualche scorciatoia, atta a saltare anche quelle poche occasioni di limitato confronto, legate al percorso istituzionale previsto (audizioni, assaggi in Commissione Urbanistica e in Consiglio Comunale)?
E perché, dopo anni di tira e molla con i cittadini, si decide di ipotecare il destino di un’area così importante e discussa proprio nell’ultimo scorcio di legislatura, con amministratori a fine mandato?
Va considerato, infine, ciò che è successo e sta succedendo in zona negli anni passati dalla prima proposta Archea: la perdita dei pochi giardini esistenti e del verde lungo il Terzolle, la cementificazione di ogni spazio residuo, la sostituzione di capannoni dismessi con palazzi residenziali, l’assedio di tutta la zona, sede di un cumulo di interventi che sarebbe insostenibile anche se fossimo in aperta campagna (multisala e centro commerciale in via Forlanini, stazione sotterranea Foster in viale Corsica, messa in sicurezza del Mugnone e tramvia in via Gordigiani,ecc…). La situazione della zona è ulteriormente, drammaticamente, peggiorata, tanto da rendere ciò che già era improponibile nel 2004 assolutamente impensabile oggi.
I cittadini lo sanno bene. Chi ci governa non può far finta di ignorarlo.
Comitato Ex Panificio Militare – Via Mariti
sito web: <http://www.coexpami.it>
pubblicato da Grillonews.com
24 giugno 2008.
È il “Progetto diretta” promosso dal comitato Singh Moider e rivolto a tutti i lavoratori italiani e stranieri. Su internet verranno inviati anche anonimamente, foto e video delle sedi lavorative più a rischio, e, dopo un’attenta verifica, segnalati i casi alle autorità competenti
ROMA – Il posto di lavoro non rispetta le norme di sicurezza? La denuncia ora si fa via web. E così gli stessi lavoratori, filmaker per un giorno, potranno inviare anche anonimamente, foto e video delle sedi lavorative più a rischio, sul sito www.progettodiritti.it, segnalando tutti i dati al numero 3936977497. E’ questo l’obiettivo dell’ iniziativa “Progetto diretta”, rivolta a tutti i lavoratori, sia italiani che stranieri, e presentata ieri a Roma dal comitato Singh Moider (dal nome del cittadino indiano morto in una fungaia sull’Appia 10 anni fa), che si occupa della tutela dei migranti vittime sul lavoro e dei loro familiari. Spesso infatti in caso di incidente non si sa bene a chi rivolgersi per segnalare un abuso (anche per la paura di possibili ritorsioni). Il progetto nasce proprio dalla consapevolezza di questa difficoltà, che riguarda soprattutto i cittadini stranieri. A effettuare tutte le verifiche rispetto ai casi segnalati saranno gli stessi operatori dell’associazione, che potranno poi anche presentare eventuali esposti e denunce alle autorità competenti.
“Il nostro obiettivo”, spiega il coordinatore del Comitato Arturo Salerni, “è costruire una rete di tutela e solidarietà, insieme a enti locali, asl, medici, psicologi, mediatori sociali, ma soprattutto con i rappresentanti delle comunità straniere. Sappiamo che nessun intervento, di fronte al dramma delle morti e degli infortuni sul lavoro, può essere risolutivo, ma può di certo divenire uno strumento per erodere l’area di illegalità e insicurezza sul lavoro”.
Insieme al progetto sono state presentate anche le attività e gli obiettivi del Comitato Singh Moinder per la tutela dei migranti vittime del lavoro e dei loro familiari: dall’assistenza legale a quella medica e riabilitativa, al sostegno economico fino all’aiuto per il ricongiungimento con i familiari delle vittime del lavoro in Italia o nel paese d’origine. A settembre, inoltre, saranno aperte due sedi del comitato a Casa Blanca e Dhanka.
pubblicato dal portale:inail
Dal Blog di Varese Notizie
Scene dal mondo del lavoro. Un uomo, forse un operaio, forse un dipendente, che prova a recuperare un oggetto sulla tettoia, si sporge dal cornicione dell’edificio che ospita l’Inail, acronimo di Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Niente casco, niente protezioni. Al suo fianco un altro uomo osserva dalla finestra aperta. Il tutto a diversi metri d’altezza. Una finestra più in là c’è una donna, probabilmente un’impiegata dell’Inail stesso, che si affaccia e guarda quanto sta avvenendo, apparentemente senza intervenire. Il tutto in pieno centro a Varese, in via Veratti. Si parla tanto di infortuni e morti sul lavoro, ma sembra che anche chi dovrebbe essere al vertice della piramide del rispetto delle regole fa finta di nulla e guarda dall’altra parte. Gli enti e le associazioni preposte al controllo si agitano da mesi per far rispettare regole e dettami di legge, le istituzioni lanciano allarmi su allarmi, ma immagini come quella che pubblichiamo documentano un disinteresse per i minimi accorgimenti che lasciano quanto meno basiti. Fortunatamente questa volta non è successo niente, l’uomo è rientrato illeso dopo aver concluso la propria missione e se non fosse passato un nostro lettore poco dopo le 10 di lunedì 19 maggio, nessuno avrebbe saputo nulla. Forse però un po’ di attenzione in più soprattutto in luoghi che dovrebbero dare l’esempio sarebbe d’obbligo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.