You are currently browsing the tag archive for the ‘web2.0’ tag.
Tag Archive
Zopa Italia. Bankitalia chiude l’esperienza di “social lending” italiana.
martedì, 4 agosto , 2009 in articoli, attualità, commercio, consumo, cronaca. articoli, cultura, cultura 2.0, curiosità, Economia, economy, editoriale, finanza, generale, social lending, web2.0 | Tags: articoli, attualità, banca, commercio, community, consumo, cronaca. articoli, cultura, cultura 2.0, curiosità, denaro, Economia, economy, finanza, finanziamenti, generale, interessi, investire, Italia, mutuo, p2p, prestiti, risparmi, sella, social lending, socialending, startup, web2.0, zopa | Lascia un commento
Il 13 luglio ricevevo una mail con questo oggetto:
“Comunicazione Importante di Zopa Italia s.p.a.”
Caro xxxx,
in data 10 luglio 2009 è stato notificato a Zopa il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che, su indicazione di Banca d’Italia, ha cancellato dall’elenco degli intermediari finanziari ex art. 106 la nostra società. Come conseguenza immediata ci vediamo costretti a sospendere la trattazione di nuovi prestiti e l’ingresso di nuovi Prestatori. La società sta valutando tutte le iniziative, anche di natura giurisdizionale, per tutelare la propria posizione e la community.
A tutela tua e di tutti i Prestatori, rimane pienamente attiva la gestione dei prestiti in essere, sia per l’incasso delle rate sia per il recupero credito. Il denaro in prestito diventerà gradualmente disponibile al rientro delle rate mensili.
Puoi già ora accedere a MyZopa per controllare il tuo portafoglio e ritirare il denaro non in prestito. Abbiamo disattivato tutte le offerte e annullato i prestiti in assegnazione rendendo disponibili i fondi.
Tutti i tradizionali canali di Zopa restano aperti per assisterti. Puoi trovare maggiori informazioni in Cosa succede ora?, nelle FAQ specifiche e nel blog.
Ti terremo informato su tutte le attività che metteremo in atto per salvaguardare un’iniziativa innovativa, etica, sociale e vantaggiosa per tutti i partecipanti.
Maurizio Sella Amministratore Delegato Zopa Italia S.p.A.
____
Come sempre nel nostro paese un esempio di sviluppo moderno attraverso la rete, viene subito chiuso. Siamo in una democrazia dei cittadini o delle banche?!
Ecco chi era Zopa: clicca per il video.
Web 2.0 – Cos’è e come funziona ?
domenica, 10 agosto , 2008 in 2008, andreatj.wordpress.com, articoli, attualità, cultura 2.0, curiosità, curiosity, editoriale, educazione, generale, giornalismo, Giornalismo italiano, giornalisti, Il giornalismo del futuro, information, informazione, internet, interviews, intervista, interviste, Italia, italy, libri, media, media e futuro, News, News - Notizie, news. informazione. tecnologia, notizie, notizie da Firenze, nuovi media, recensioni, stampa, stili di vita, varie | Tags: blog, decalogo, design, di bari, internet, libri, media, media e futuro, recensioni, sfide globali, web, web2.0 | Lascia un commento
La nuova era del Web è arrivata. E non passerà inosservata!
Il Web 2.0 sta cambiando radicalmente il modo in cui imprese, enti, istituzioni e professionisti impiegano internet per il proprio lavoro.
Le sfide sono globali e importanti. 23 esperti nazionali e 23 esperti internazionali, ciascuno sulla propria area di competenza, spiegano come affrontare queste sfide in modo corretto.
Con il coordinamento del grande esperto di innovazione in Italia, Vito Di Bari, il libro fornisce un efficace quadro d’insieme. Una visione a 360 gradi di cosa è il Web 2.0, di quali sono le regole da seguire, di quali casi studio vanno analizzati, di quali mosse vanno fatte e quali errori evitati. Interventi dritti al punto mirati a proporre soluzioni e modelli. Da applicare subito, per eccellere nel nuovo Web.
Il decalogo del Web 2.0 sintetizza con mirabile chiarezza le 10 regole per competere con successo, il Decalogo dell’Advertisement 2.0 definisce le nuove regole per ottenere un ritorno degli investimenti. E con uno sguardo più in là, Vito di Bari profila l’evoluzione del Web al 2015 e al 2020; fino all’Object and People Web, il mondo totalmente connesso in cui fra pochi anni saremo immersi.
Articolo segnalato da Gravità Zero
Con i contributi di: Alberto Abruzzese, Jay Adelson, Antonio Allegra, Arturo Artom, Mark W. Bell, Lars Brownworth, Jacques Bughin, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Jamie Cason, Edward Castronova, Patrizia Cianetti, Valerio Di Giampietro, Antonio Dini, Jesús Encinar, Massimo Esposti, BJ Fogg, Massimo Giordani, Andrea Granelli, Brian Gruber, Franco Iseppi, Andrew Keen, Selene Kolman, Sebastian Kuester, Geert Lovink, James Manyika, Stefano Maruzzi, John Musser, Gianluca Nicoletti, Josè Orihuela Coliva, Stefano Pace, Sara Passarella, Layla Pavone, Massimo Pettiti, Andrea Pezzi, Emanuele Quintarelli, Stefano Quintarelli, Howard Rheingold, Marcello Rinaldi, Luca Rosati, Stefano Stravato, Giusto Toni, Thomas Vander Wal, Gary Wang, Michael Wesch, Dean Whitbread, Bebo White.
[recensione: Il Sole 24 ore]
WEB 2.0
I consigli dei principali esperti italiani e internazionali per affrontare le nuove sfide
Ed: Il Sole 24 ORE
ISBN 8883638808